“Cari concittadini, ho da poco nominato la giunta che mi affiancherà in questa consiliatura. Ho scelto persone con esperienza politica, con cui ho già lavorato in passato e anche in questi ultimi 5 anni per il bene della nostra città, ma anche volti nuovi pieni di entusiasmo. Ho nominato come vicesindaco Eva Lambiase, assessora uscente che ha fatto un ottimo lavoro nel campo dei lavori pubblici. Oltre alle deleghe che già ricopriva da agosto 2018, ovvero Lavori Pubblici ed Edilizia Scolastica, le ho affidato anche Gestione dei Parchi e Valorizzazione del verde”. Così il sindaco di San Giorgio a Cremano Giorgio Zinno.

“Anche per questo mandato – ha continuato Zinno – ho chiesto di essere con me in questo importante percorso a Pietro De Martino, già assessore e rieletto consigliere, che rinuncerà allo scranno in consiglio per assumere gli incarichi nei settori: Urbanistica, Cimitero, Cultura e Arredo Urbano per continuare quanto di buono fatto fino ad oggi con la passione e amore di sempre.



Prima esperienza per Giuseppe Ferrara segretario cittadino del Partito Democratico, sindacalista per più di trenta anni, a cui ho conferito le deleghe all’Ambiente e all’Associazionismo. A Giuseppe Giordano, con il quale ho già avuto modo di lavorare a stretto contatto in quanto è il Presidente Del Consiglio Comunale uscente e rieletto in Consiglio, ho conferito le seguenti deleghe: Politiche Sociali, Scuola, Innovazione Tecnologica e Bilancio. Le deleghe al Patrimonio e alla Polizia Municipale vanno ad Aldo Raucci già assessore e consigliere comunale nelle amministrazioni precedenti.



La delega del commercio e tutela dei consumatori va a Nunzia Sirica, commerciante del nostro territorio, figlia del Cavaliere Sirica riconosciuto a livello internazionale. A Maria Tarallo che si affaccia per la prima volta al mondo delle Istituzioni vanno le deleghe allo Sport, alle Pari Opportunità, alla Tutela degli animali e all’Avvocatura. Ho tenuto per me le deleghe inerenti la Città dei Bambini e delle Bambine, del Personale, delle Politiche Giovanili e dei Project Financing.

Dobbiamo rispondere alle sfide che siamo chiamati ad affrontare nei prossimi anni, a partire da questo periodo di emergenza, con un’identità ben precisa e con una nuova visione di città, ancora più moderna e innovativa. Con questa squadra valorizzeremo le risorse culturali, sociali ed economiche della nostra città e le metteremo a sistema con l’obiettivo di superare le criticità ancora esistenti e trasformarle in un’opportunità di crescita condivisa”.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSorrento, ordinanza sindacale di sospensione per cantieri edili ed attività extra alberghiere
SuccessivoTerzigno, caso abusivismo: arrivano le misure a sostegno dei proprietari
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.