Un nuovo modo di aspettare il Natale e il cenone della vigilia è stato inaugurato ad Ercolano ieri sera. Un modo certamente deprecabile, tanto più che l’Italia, Ercolano compresa, ieri era in lockdown natalizio, come deciso dal governo centrale per queste feste. Tutti a casa a causa della zona rossa. Nessuno in strada (?), e sarebbe dovuto essere possibile spostarsi soltanto per le ormai note e comprovate esigenze di lavoro o salute, con la maggior parte dei negozi sono chiusi, fatto salvo per la vendita di beni e servizi considerati di prima necessità.


Ma ad Ercolano, stando a quanto si è dovuto assistere ieri sera, evidentemente doveva essere contemplata anche l’esigenza di “rissa e violenza”.

Decine di persone, in pieno centro, in piazza Trieste e Trento, hanno dato vita ad una maxi rissa, con motorini che scorrazzavano, traffico impazzito, clacson e urla. E giù calci e pugni tra le macchine parcheggiate e la gente indignata che dalle finestre riprendere la scena. Pochi minuti dopo il video era su decine di pagine Facebook. “Guardate come si stanno picchiando”, i commenti si susseguono senza mai dimenticare che si tratta della sera della Vigilia di Natale. E infine si sente da una voce indignata: “Questa è Ercolano”.




Nelle immagini si notano ragazzi che, in spregio alle regole anti assembramento, si rincorrono e si azzuffano fino all’arrivo delle forze dell’ordine che si è reso necessario per evitare potessero esserci conseguenze peggiori e per disperdere la folla.

LEGGI ANCHE

Maxi rissa ad Ercolano, Buonajuto: “…criminali che non possono farla franca”

Ancora poco chiara la dinamica dei fatti e il motivo che ha scatenato la violenta rissa, sulla quale sono in corso accertamenti da parte della Polizia Municipale di Ercolano.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSorrento – Bitonto 1-1, il 2020 dei costieri si chiude con un pareggio
SuccessivoBotti illegali sequestrati dai Carabinieri ad Ercolano. 20enne finisce in manette
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.