Sono stati 17.094 (di cui 2.192 antigenici) i tamponi effettuati nella giornata di sabato 30 gennaio. A risultare positivi, nelle stesse 24 ore in Campania, 1.401 (di cui 103 casi identificati da test antigenici rapidi) nuovi pazienti Covid.

Gli asintomatici risultano essere 1.215, mentre 83 sono i sintomatici. Come sempre questi ultimi dati si riferiscono ai soli positivi al tampone molecolare.

Curva dei contagi ritorna sui suoi passi e la flessione oggi è in salita con il rapporto tra positivi e tamponi che sale dal 7,87% di ieri al 8,19% di oggi.


I contagi in Campania negli ultimi 10 giorni:

Giovedì 21 gennaio        –  7,99%  – 1.106 contagiati
Venerdì 22 gennaio        –  7,34%  – 1.150 contagiati
Sabato 23 gennaio         –  6.59%  – 1.069 contagiati
Domenica 24 gennaio     –  8,99%  –    754 contagiati
Lunedì 25 gennaio          –  8,53%  –    976 contagiati
Martedì 26 gennaio         –  7,39%  1.178 contagiati
Mercoledì 27 gennaio      –  8,15%  – 1.313 contagiati
Giovedì 28 gennaio         –  8,17%  – 1.175 contagiati
Venerdì 29 gennaio         –  7,87%  – 1.366 contagiati
Sabato 30 gennaio          –  8,19%  – 1.401 contagiati 

 



Negli ospedali cala la domanda di assistenza ospedaliera, ma risale il numero di posti letto occupati nella terapia intensiva. La disponibilità per i ricoveri ordinari Covid è ad oggi di 1.743 posti letto. Nelle terapie intensive calano a 554 i posti letto disponibili.

La percentuale di occupazioni di letti nei vari reparti regionali di terapia intensiva, sale a causa dei nuovi degenti ed oggi è al 15.09%.




Situazione Clinica

Il totale dei positivi è di 222.185 (di cui 1.386 antigenici) da inizio pandemia in Campania, mentre il totale dei tamponi eseguiti è arrivato a 2.432.221 (di cui 26.100 antigenici).

Oggi i guariti registrati nel report quotidiano sono 625 con i quali giungono a 156.006 pazienti campani che hanno superato la malattia.

I decessi in Campania sono 10, di questi 4 deceduti nelle ultime 48 ore e 6 deceduti in precedenza ma registrati ieri. Con le vittime odierne giungono a 3.757 quelle campane da inizio pandemia. Sono 3.287 i decessi dal primo ottobre in Campania.

I positivi con sintomi Covid ricoverati negli ospedali campani oggi sono 1.417, rispetto a ieri sono 18 in più. Aumentano invece, e sono ora 99, anche le persone ricoverate in Terapia Intensiva, 7 in più ad ieri.

Il numero delle persone attualmente positive oggi torna a salire di 776 unità e risulta essere di 62.422. Aumenta anche il numero delle persone in isolamento domiciliare che oggi sono 60.906, con 777 persone in più.

Grafici elaborati da Giuseppe Velardo




Questi i dati del contagio provincia per provincia:

– Provincia di Napoli        :  134.819   (+873)   
– Provincia di Salerno      :    31.654   (+193)                            
– Provincia di Avellino     :      10.040    (+54)            
– Provincia di Caserta      :    38.994   (+204)
Provincia di Benevento :      5.748      (+45)                                     

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.



Il contagio in Italia

Sono 11.252 i contagi da coronavirus in Italia resi noti oggi, 31 gennaio.

Da ieri sono stati registrati altri 237 morti che portano il totale a 88.516 dall’inizio dell’emergenza legata all’epidemia di covid-19.

Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 213.364 tamponi, con un tasso di positività al 5,27%. Sono 2.215 i pazienti in terapia intensiva (-3 da ieri). Si registrano altri 20.396 guariti (superata quota due milioni da inizio pandemia)

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteErcolano, intervista alla neo assessora Carmela Saulino
SuccessivoPalma Campania: lotta all’inquinamento ambientale
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.