Il Liceo Matilde Serao con decreto USR Campania 12891 del 20/01/2022 è stato autorizzato alla sperimentazione di una classe prima di un corso quadriennale nell’ambito dell’Indirizzo di Scienze Umane opzione economico sociale. Il progetto di sperimentazione vede il Liceo Matilde Serao come unico liceo della Campania a cui, per qualità di proposta formativa e organizzativa, tale sperimentazione è stata approvata, su un numero di 1000 sperimentazioni quadriennali, tra Licei e Istituti Tecnici, approvate complessivamente su tutto il territorio nazionale per l’a.s. 2022/23.




Si tratta di un progetto di sperimentazione fortemente innovativo che l’Istituto ha scelto di declinare sul Liceo Economico sociale per le caratteristiche del suo profilo: è il Liceo della contemporaneità quindi aperto a stimoli e metodologie innovative che soddisfano le esigenze di chi si appresta ad entrare in un mondo dinamico in continua e veloce trasformazione. Proprio per questa sua vocazione alla contemporaneità, dinamicità e internazionalità il Liceo Economico Sociale meglio si presta a soddisfare le richieste di innovazione tecnologico-didattica attraverso una progettazione flessibile per competenze e metodologie laboratoriali.



Il percorso quadriennale proprio per la profilatura progettuale punta allo sviluppo dell’interdisciplinarità attraverso una approfondita lettura della contemporaneità globale e delinea un indirizzo di studi dinamico, allineandosi ad altri Paesi dell’Unione Europea e ai Licei italiani all’estero, che prevedono un percorso della durata di 4 anni. Il Liceo Economico Sociale quadriennale promuove un ottimo metodo di studio e fornisce una preparazione completa, che permette di iniziare qualsiasi percorso di studio universitario e/o di accedere al mondo del lavoro a soli 18 anni!



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteJuve Stabia, arriva dal mercato invernale il portiere Dini
SuccessivoSorrento: sprechi alimentari, in scadenza il progetto “Cibo circolare”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.