Maxi bolletta per il Cardarelli: 11 milioni e mezzo per la luce

"La nostra bolletta della luce è passata da 5,6 milioni a oltre undici. Un aumento difficile da sostenere. Come faremo? Non possiamo certo tagliare i servizi"

L’allarme per il caro energia è stato lanciato dal direttore generale dell’Ospedale Cardarelli di Napoli, il più grande del Sud, Antonio D’Amore: “La nostra bolletta della luce è passata da 5,6 milioni a 11,5. Un aumento difficile da sostenere. Dobbiamo chiudere il bilancio in pareggio. Come faremo? Non possiamo certo tagliare i servizi né smettere di utilizzare le fonti energetiche, che sono indispensabili per il funzionamento dei macchinari e dei reparti. Non posso spegnere una Tac. Avremo grossi problemi”.

“Come con la pandemia – ha continuato D’Amore – la crisi energetica ci ha colti un po’ di sorpresa. Non siamo stati bravi a programmare. C’erano margini per affidarci in proprio a fonti rinnovabili, utilizzando magari i pannelli solari. Ma se cominciamo ora, ci vorrà almeno un anno e risparmieremmo in ogni caso un 30%. Si prospetta una crisi molto seria, a cui bisognerà trovare una risposta”.

D’Amore è intervenuto anche sullo stato del Pronto soccorso, in passato al centro di molte polemiche. “Non abbiamo più barelle nella struttura – ha detto – e stiamo riorganizzando il tutto in modo ottimale. Resta la questione di accessi molto numerosi, solo ieri ne abbiamo avuto oltre duecento. Purtroppo persiste una vecchia concezione, bisogna attrezzare nuovi meccanismi. Non dico sul breve periodo, che è difficile, ma almeno sul medio, a partire da un nuovo concetto di medicina territoriale, da una nuova relazione con i presidi locali. Intanto, al Cardarelli, daremo una sistemazione dignitosa ai familiari dei pazienti che attendono al Pronto soccorso: un’accoglienza degna”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCasoria: sorpreso con un’arma e droga in casa. Arrestato 38enne
SuccessivoNola: alcolici a una minore, bar chiuso per 10 giorni
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.