Forte scossa di terremoto di magnitudo 3,8: epicentro tra Napoli e Pozzuoli

L'evento sismico è stato chiaramente avvertito dalla popolazione dell'area flegrea, ma anche nel capoluogo partenopeo, dal Centro storico, a Posillipo, Fuorigrotta e Pianura

Forte scossa di terremoto di magnitudo 3,8: epicentro tra Napoli e PozzuoliScossa di terremoto avvertita anche a Napoli intorno alle 19.40. Secondo le prime stime del’Ingv, ha avuto una magnitudo di 3.8, profondità 2.5 km nella zona Pisciarelli, secondo le stime dell’Ingv.

L’epicentro del sisma nella zona di Agnano Astroni, zona dei Campi Flegrei al confine tra i comuni di Napoli e Pozzuoli interessate in queste settimane da costanti episodi sismici. Si tratterebbe di una delle scosse più forti degli ultimi anni in quell’area.

Inizialmente si era pensato che l’epicentro potesse essere nell’area degli Astroni, oasi naturale al confine tra Napoli e Pozzuoli, mentre succcessivamente si è parlato di Solfatara.

Da tempo nei Campi Flegrei è in atto un vistoso fenomeno di sciami sismici ripetuti legati al bradisismo. Il boato questa volta stato sentito anche a Posillipo, dai residenti di Fuorigrotta, via Manzoni, del quartiere collinare del Vomero e anche in centro città e ad Agnano, dove si segnalano al momento distacchi di calcinacci dalle abitazioni, oltre che nel puteolano.

A Fuorigrotta molte famiglie sono scese in strada bloccando anche la circolazione stradale. A Pozzuoli sono stati segnalati black out di energia elettrica, il Comune ha già disposto il dispiegamento di tutte le risorse della Protezione civile.

Attimi di grande apprensione. Tantissime le chiamate ai Vigili del fuoco per verifiche in diversi appartamenti che hanno subito crepe. Il terremoto è avvenuto tra l’altro durante la diretta della Tgr Campania.

Alla Protezione Civile del Comune di Napoli non sono pervenute, fino a questo momento, segnalazioni di danni a persone o cose in seguito allo sciame sismico nei Campi Flegrei. E’ quanto si apprende dal Comune di Napoli, dove si ribadisce che la scossa principale di magnitudo 3.8 è stata avvertita “in molte zone della città”

 

Comuni entro 20 km dall’epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Pozzuoli NA 5 81661 81661
Quarto NA 5 40930 122591
Bacoli NA 7 26560 149151
Monte di Procida NA 9 12886 162037
Marano di Napoli NA 9 59874 221911
Napoli NA 9 974074 1195985
Calvizzano NA 10 12329 1208314
Qualiano NA 10 25702 1234016
Mugnano di Napoli NA 10 34828 1268844
Villaricca NA 11 31122 1299966
Giugliano in Campania NA 12 122974 1422940
Procida NA 13 10530 1433470
Melito di Napoli NA 13 37826 1471296
Casavatore NA 13 18661 1489957
Sant’Antimo NA 14 33905 1523862
Arzano NA 14 34886 1558748
Parete CE 14 11442 1570190
Casoria NA 15 77642 1647832
Casandrino NA 15 14336 1662168
Grumo Nevano NA 16 18061 1680229
San Giorgio a Cremano NA 16 45557 1725786
Lusciano CE 16 15362 1741148
Frattamaggiore NA 16 30329 1771477
Cesa CE 17 8841 1780318
Trentola-Ducenta CE 17 19429 1799747
Aversa CE 17 53047 1852794
Ercolano NA 17 53709 1906503
Sant’Arpino CE 17 14307 1920810
Afragola NA 17 65057 1985867
Portici NA 18 55274 2041141
Succivo CE 18 8457 2049598
Frattaminore NA 18 16208 2065806
San Marcellino CE 18 14155 2079961
Volla NA 18 23755 2103716
Casapesenna CE 18 6987 2110703
Crispano NA 18 12354 2123057
Cardito NA 18 22755 2145812
Cercola NA 18 18267 2164079
Orta di Atella CE 19 27191 2191270
Gricignano di Aversa CE 19 11881 2203151
Frignano CE 19 9008 2212159
Carinaro CE 19 7181 2219340
Villa di Briano CE 19 7087 2226427
Teverola CE 19 14291 2240718
San Cipriano d’Aversa CE 19 13653 2254371
San Sebastiano al Vesuvio NA 19 9196 2263567
Torre del Greco NA 19 86275 2349842
Caivano NA 19 37879 2387721
Massa di Somma NA 20 5444 2393165
Casalnuovo di Napoli NA 20 49855 2443020
Casaluce CE 20 10078 2453098
Ischia NA 20 19915 2473013
Pollena Trocchia NA 20 13562 2486575
Casal di Principe CE 20 21389 2507964
Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteVico Equense al fianco dell’AIL: ecco il “Premio Vikonos: Napoli oltre i confini”
SuccessivoA Napoli dossi rialzati per attraversamento pedoni sul lungomare
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.