In un clima di grande emozione e festeggiamenti, gli alunni della classe 3°G della scuola secondaria di 1° grado dell’I.C. 2 DATI di Boscoreale hanno ricevuto il prestigioso Premio ScriViAmo 2024. La cerimonia si è svolta nella suggestiva Aula Magna del Liceo Classico “Torquato Tasso” di Salerno, organizzata dalla Biennale Mediterraneo (Bimed).

L’evento, che celebra e premia i migliori racconti della Staffetta di Scrittura per la Cittadinanza e la Legalità, rappresenta un’importante occasione per valorizzare l’impegno degli studenti in ambito letterario. La Staffetta di Scrittura, tenutasi nel corso dell’anno scolastico, ha coinvolto numerosi studenti da diverse scuole europee, impegnandoli in una riflessione sui temi della cittadinanza e della legalità.

“La scrittura di gruppo è un esercizio di cittadinanza che contribuisce a migliorare la relazione dei giovani con la scuola e il curriculare”, ha dichiarato Andrea Iovino, presidente della Bimed. “Il Premio ScriViAmo è l’unico conferimento in ambito comunitario di questo specifico concorso, che oramai coinvolge scuole di ogni ordine e grado di diversi paesi europei. Sono molto contento che dopo Genova, Torino, Palermo e altre città italiane, questo conferimento si tenga quest’anno a Salerno”.

Gli studenti dell’I.C. 2 DATI di Boscoreale non sono nuovi a questo tipo di successo. Guidati dalla dirigente professoressa Sonia Fucito e seguiti durante tutto il percorso di scrittura dalla docente di Italiano professoressa Mariella Nunziata, hanno già ottenuto riconoscimenti in passato. La “Staffetta di scrittura creativa” è infatti una tradizione consolidata per la scuola, che ogni anno motiva gli alunni a sperimentare e raccontare storie che stimolano la consapevolezza civica e la riflessione critica su temi di rilevanza sociale.

La giornata è iniziata con l’accoglienza degli alunni nell’atrio dell’Istituto, dove sono stati registrati e hanno ricevuto gadget del Premio. Successivamente, nell’Aula Magna, Andrea Iovino ha dato il benvenuto ufficiale ai partecipanti. Gli studenti hanno poi avuto l’opportunità di incontrare gli scrittori che hanno redatto gli incipit dei racconti vincitori.

La cerimonia ha visto la partecipazione di numerose classi provenienti da diverse città italiane, alcune collegate in diretta streaming. Il momento culminante è stato quando gli alunni della 3°G sono stati chiamati a ritirare il prestigioso premio e la consegna della “stella”, simbolo del loro successo.

Nel pomeriggio, gli alunni dell’I.C. 2 DATI hanno partecipato ai laboratori organizzati presso il museo e all’interno del Complesso San Michele, sede della Fondazione Carisal, partner dell’iniziativa. Inoltre, sono stati lanciati i temi della Staffetta 2024/2025, offrendo agli studenti nuovi spunti per le future attività.

Il Premio ScriViAmo 2024 non è solo una celebrazione della scrittura creativa, ma anche un importante momento di crescita e condivisione per tutti gli studenti coinvolti. La loro partecipazione e il loro impegno testimoniano l’importanza di progetti educativi che promuovono la cittadinanza attiva e la legalità, valori fondamentali per la formazione delle nuove generazioni.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteGSD Colosimo Napoli trionfa al Torneo Interregionale di Torball Campania 2023/2024
SuccessivoTragedia nel Salernitano, muore in un incidente stradale un 32enne di Sarno: “Impatto violentissimo”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.