La giunta comunale di Pimonte ha adottato il Piano urbanistico comunale. Adesso inizia l’iter burocratico che porterà al periodo di nuove osservazioni da parte dei cittadini e delle associazioni presenti sul territorio, fino alla conferenza dei servizi con gli enti sovracomunali e alla definitiva approvazione in Consiglio.

“Segniamo un passo fondamentale  – afferma il sindaco Francesco Somma –nel percorso di crescita e sviluppo del nostro Comune. Nei giorni scorsi abbiamo dato il via libera in giunta al preliminare del Puc, quello che quindi sarà il nuovo piano regolatore del nostro paese”.

Più luoghi di ritrovo, un migliore arredo urbano, più giardini e spazi verdi e tanto altro ancora. E’ il dato che emerge dalla prima fase di incontri pubblici che hanno preceduto l’ok dell’esecutivo cittadino, a cui seguirà un altro periodo dedicato al coinvolgimento di soggetti privati, sociali, di associazioni, imprenditori, gruppi politici, funzionale poi all’approdo in consiglio comunale dello strumento urbanistico.

“E’ un traguardo davvero importante per tutti noi – continua il primo cittadino – perché attraverso il Piano Urbanistico Comunale si decide lo sviluppo futuro di tutte le aree del nostro territorio. Termina quindi una prima e lunga fase fatta di ascolto e partecipazione durante la quale abbiamo ricevuto un numero record di contributi attraverso la nostra app e sul sito ed un numero considerevole di istanze. Segno di un coinvolgimento attivo da parte della comunità di Pimonte”.

Nei mesi scorsi si sono svolti infatti incontri programmatici con i progettisti ed un confronto costante con gli indirizzi politici dettati dalle esigenze e dai bisogni di Pimonte e dei pimontesi.

“Tutto questo – a parlare è ancora Somma – ha permesso di creare l’ossatura del Puc, il quale prenderà forma definitiva nelle prossime fasi di lavoro. Infatti, a partire dalle prossime settimane avvieremo la Conferenza dei Servizi con gli enti sovracomunali, un passaggio cruciale che ci porterà all’adozione del PUC a breve”.

L’amministrazione comunale punta a costruire lo strumento urbanistico insieme ai cittadini. “Adesso avvieremo un’ultima fase di osservazione pubblica – conclude il sindaco – che sarà un’ulteriore opportunità di partecipazione messa a disposizione di tutti i cittadini. Ancora una volta chiedo l’aiuto e la partecipazione di tutti. Cittadini, stakeholder e portatori di interesse saranno chiamati a presentare le proprie osservazioni, contribuendo così alla definizione finale del piano.

Ringrazio il consigliere delegato Dario Somma per il grandissimo lavoro di coordinamento svolto insieme a tutta la squadra di assessori e consiglieri comunali della nostra amministrazione. Ringrazio tutti gli uffici comunali in particolare Urbanistica, Paesaggio e Area Amministrativa. Grazie al team di progettisti del professor Gerundo e a Maria Somma. Ma sopratutto grazie ai cittadini di Pimonte, che hanno collaborato alla redazione del Piano inviando suggerimenti, idee, contributi. Grazie alle donne e agli uomini di Pimonte che ci hanno dato fiducia chiedendoci di risolvere problemi irrisolti da tempo senza soluzione. Proprio quello che continuiamo a fare giorno dopo giorno”.

Francesco Fusco

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano