E’ un vero e proprio boom di finanziamenti, quello pervenuto all’ente cittadino da parte di Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, Ministeri ed Europa grazie al Pnrr, per un totale complessivo di oltre 10 milioni di euro.

Una lunga lista che parte dalla messa a norma del campo sportivo, struttura che era ormai ferma da quasi 10 anni. Ma nel lungo elenco di nuove opere pubbliche progettate figurano anche i fondi europei per la nascita di un asilo nido di 30 posti nella frazione Franche; e ancora, la riqualificazione ambientale di tutta l’area adiacente al cimitero comunale che diventerà un’area multifunzionale, con la realizzazione anche di un grande parcheggio pubblico. Altri fondi sono stati destinati alla progettazione della strada di connessione tra via Canti a Tralia e Castellammare di Stabia, permettendo al Comune di Pimonte di chiudere la progettazione, bandire la conferenza dei servizi e candidare il progetto al bando strade della Regione.

“Tutto ciò – affermano il sindaco Francesco Somma e l’assessore ai Lavori Pubblici Alberto Grosso – è frutto del buon lavoro quotidiano che l’amministrazione porta avanti sotto tutti i punti di vista, senza perdere d’occhio nulla e partecipando a tutti i bandi pubblici”.

Ma non è tutto. Tanti altri fondi sono stati destinati al Comune di Pimonte per pavimentare decine di chilometri della rete infrastrutturale stradale interna, per le fognature pubbliche dalla Regione Campania e tante risorse per la creazione di un parco agricolo turistico nella località Valle delle Noci.

Ulteriori soldi sono stati stanziati per la nascita della prima biblioteca comunale, che vedrà la sua nascita nelle prossime settimane. Negli ultimi mesi invece, il fondo di sviluppo e coesione firmato tra governo e Regione Campania ha visto finanziare 4 milioni di euro per la nascita di una infrastruttura turistica che cambierà il volto della cittadina dei monti Lattari, ossia la nascita di due ponti tibetani che collegheranno la struttura di montagna comunale, che è l’area del tiro a piattello, con il Castrum Pini (antica fortezza risalente al 1100). Questa struttura, secondo l’amministrazione comunale, cambierà il volto del paese e attirerà decine di migliaia di turisti.

Ma il fondo di sviluppo e coesione ha destinato anche altri 700mila euro al Comune per l’adeguamento di infrastrutture sportive. Non da ultimo, infatti, nell’ultima legge di bilancio regionale sono stati stanziati fondi per le olimpiadi dei monti Lattari gestite dal Comune Di Pimonte e fondi per la riqualificazione della piazzetta pubblica nella frazione di Tralia.

Francesco Fusco

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano