Pasqua 2025: missione compiuta per la consegna delle “uova di cioccolato” dell’Aicovis per i bambini ricoverati negli ospedali della provincia di Napoli.

Da trenta anni, l’associazione è presente nelle scuole, fra i giovani, nelle corsie degli ospedali, fra i bambini dei reparti pediatrici della Campania, dove i “Natale in corsia”, le calze della befana e le uova pasquali Aicovis sono ormai tradizione decennale.

L’organizzazione, nata per liberare il calcio e lo sport dalle violenze che per anni avevano trasformato gli stadi dello Stivale in campi di battaglia, nel tempo ha esteso la propria azione a iniziative contro il razzismo, nello sport ma anche nella vita di ogni giorno, e contro il bullismo.

Nella mattinata del venti aprile – grazie ai rapporti fra l’associazione e la dottoressa Daniela Coppola – i dolciumi con sorpresa sono arrivati ai piccoli pazienti del reparto pediatrico del “San Leonardo” di Castellammare di Stabia e anche ad alcune persone in difficoltà economiche che hanno fatto dell’ospedale un punto di appoggio.

La seconda tappa del progetto, invece, è stata temporaneamente rinviata: a causa della terribile notizia della morte di Papa Francesco, la consegna delle uova di cioccolato ai bambini dell’Istituto “Bartolo Longo” di Pompei, è stata spostata a data da destinarsi. L’evento era stato programmato grazie al contatto fra l’associazione e fratello Filippo Izzo.

Ad appoggiare e finanziare le iniziative – ormai da anni – molti “amici storici” dell’Aicovis, nomi noti dello sport, del giornalismo, della cultura e dell’imprenditoria: Ciro Immobile, punta di diamante della Lazio e della Nazionale italiana; Stefano De Martino, ballerino, showman e conduttore televisivo ora all’apice di un meritato successo con Affari tuoi e l’appena concluso “Stasera tutto è possibile”; Marco Guida, arbitro internazionale di calcio; Massimo Corcione, già direttore di Sky sport e vicedirettore del TG5, ora docente universitario alla “Cattolica” di Milano; Giovanni Taranto, specialista della cronaca nera, oggi impegnato anche nella fiction “Pompei”, autore della serie di gialli sulle indagini del Capitano Mariani che col recente “Mala fede” sta avendo enorme successo fino ad arrivare nelle biblioteche universitarie di Harvard e Princeton.

Fondamentale anche il supporto di testate come il Gazzettino vesuviano, Torresette, lo Strillone e Erremmenews. Importante contributo anche dal Pastificio Setaro e dalla ditta “La Stuzzicante”.

“Ma sono ancora tanti i nomi da ringraziare. – spiega Iannucci – Da Giuseppe Sorrentino a Francesco Bottiglieri, e poi Salvatore Monaco, Ugo Sobra, Mario Casillo, Francesco Scarpa, Carmela Sermino”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteScossa di terremoto avvertita sul Vesuvio durante il Lunedì in Albis
SuccessivoFede e lutto: il pellegrinaggio dei fujenti alla Madonna dell’Arco nel giorno della morte di Papa Francesco
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.