Ennesimo guasto lungo la linea Circumvesuviana Napoli-Sorrento, oggi 2 maggio 2025: l’EAV ha comunicato l’interruzione della tratta ferroviaria tra le stazioni di Pioppaino e Castellammare di Stabia, a causa di un’avaria al materiale rotabile. I treni provenienti da Napoli terminano la corsa a Pioppaino, quelli da Sorrento si fermano a Castellammare.

In una nota, l’azienda ha annunciato l’attivazione di un servizio sostitutivo con autobus, ma i disagi per pendolari e turisti restano pesanti, anche perché si tratta del terzo episodio critico in appena cinque giorni.

Fumo e panico a Castellammare il 28 aprile: treno fermo e passeggeri evacuati

Il primo allarme della settimana era scattato lunedì 28 aprile, sempre a Castellammare di Stabia, dove un convoglio in transito ha iniziato a sprigionare una densa nube di fumo bianco poco dopo la partenza dalla stazione. Alcuni passeggeri, in preda al panico, hanno forzato le porte e sono scesi sui binari, temendo un principio d’incendio.

L’odore acre del fumo ha costretto molti viaggiatori ad abbandonare in fretta le carrozze, tra cui famiglie e studenti. Alcuni sono fuggiti verso la stazione, altri hanno cercato aiuto dai dipendenti presenti. Il treno è rimasto bloccato per circa mezz’ora, mentre non risultano feriti, ma la paura è stata tanta.

Paura alla stazione di Castellammare: treno Circumvesuviana si blocca tra fumo e panico

Boscoreale il 1° maggio: fumo da un vagone, turisti in fuga lungo i binari

Appena 24 ore prima del nuovo blocco, il 1° maggio, un altro treno della Circumvesuviana è stato costretto allo stop nei pressi della stazione di Boscoreale, a causa di fumo bianco che fuoriusciva da uno dei vagoni. L’episodio, avvenuto attorno alle 10:30 del mattino, ha coinvolto decine di turisti stranieri, che hanno abbandonato il convoglio e camminato lungo i binari, cercando riparo in stazione.

Secondo la ricostruzione dei presenti, non c’è stato alcun annuncio né assistenza da parte del personale. I passeggeri sono rimasti confusi e senza indicazioni, mentre alcuni testimoni hanno dichiarato che “il treno vibrava e faceva un rumore strano già dalla partenza”. L’EAV ha avviato verifiche tecniche, ma non ha diffuso alcuna nota ufficiale sull’accaduto.

Disastro Circumvesuviana: fumo da un vagone, treno si blocca a Boscoreale. Turisti in fuga sui binari

Pendolari esasperati: “Viaggiamo con la paura addosso”

Le testimonianze raccolte in questi giorni descrivono una situazione ormai insostenibile: passeggeri esasperati, convogli obsoleti, assenza di manutenzione e comunicazione nulla in caso di emergenza. C’è chi denuncia di essere stato costretto a camminare tra i binari senza alcuna indicazione, chi accusa l’azienda di abbandonare i viaggiatori al proprio destino.

“Ogni giorno è una roulette russa”, ha dichiarato un pendolare stabiese. “Saliamo su treni che sembrano reggere con il nastro adesivo. E il bello è che paghiamo anche un biglietto salato”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSupercar a Pompei: Ferrari Lamborghini e Porsche, raduno domenica 4 maggio
SuccessivoNapoli Comicon 2025, seconda giornata: protagonisti cosplayer e progetti italiani
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.