Nola: al via la XXIX edizione di “Medioevalia” con il grande Corteo Storico degli Orsini

Le atmosfere affascinanti del Medioevo tornano a risplendere tra le vie del centro storico di Nola con la XXIX edizione di “Medioevalia”, evento storico-culturale ormai divenuto simbolo dell’identità cittadina e preludio alla celebre Festa dei Gigli.

Organizzata dall’Associazione “FAG per Nola – Corteo Storico degli Orsini”, con il patrocinio del Comune di Nola, la manifestazione prenderà il via domani, venerdì 14 giugno, e culminerà domenica 16 con l’attesissimo Corteo Storico degli Orsini, uno degli appuntamenti più suggestivi dell’intera rievocazione.

Un viaggio nel tempo tra costumi, suoni e tradizioni

“Medioevalia” trasforma Nola in una macchina del tempo: tra costumi d’epoca, armigeri, danzatori, sbandieratori, duelli e spettacoli itineranti, la città rivive i fasti del Quattrocento sotto la signoria della famiglia Orsini. Il corteo storico vedrà nobili, dame, cavalieri e soldati sfilare al suono di tamburi e chiarine, rievocando i cerimoniali e la magnificenza della corte del conte Orso Orsini.

L’edizione 2025 si apre con un momento speciale: “Il Medioevo dei Bambini”, in programma domani alle ore 19.00 in Piazza Duomo, con banchetti didattici, spettacoli di giullari, giochi storici, favole teatrali ed esposizione di rapaci. Un’occasione pensata per rendere protagonisti i più piccoli, offrendo un’esperienza educativa, coinvolgente e immersiva nella storia.

Il Corteo e le celebrazioni

La grande sfilata partirà dalla Reggia degli Orsini, in Piazza Giordano Bruno, alle ore 19.00 di domenica, per giungere intorno alle 21.30 in Piazza Duomo, dove si terrà l’investitura simbolica del conte e l’apertura ufficiale delle celebrazioni.

Durante tutto il weekend, i visitatori potranno immergersi in un ricco programma di eventi collaterali: mercatini medievali, laboratori didattici, spettacoli serali e degustazioni ispirate alle ricette storiche.

Un progetto culturale e sociale di ampio respiro

«Medioevalia è un appuntamento imprescindibile per la nostra città. Non è solo una festa – dichiara il Dott. Corrado Aniello Franzese, Presidente dell’Associazione – ma un’occasione per riscoprire e far conoscere le radici storiche e culturali del nostro territorio. Il Corteo degli Orsini rappresenta l’orgoglio di una comunità che sa raccontarsi e accogliere con entusiasmo migliaia di visitatori.»

L’Associazione “FAG per Nola – Corteo Storico degli Orsini”, nata da un progetto di recupero e valorizzazione del corteo iniziato nel 1996, è oggi una realtà radicata che coinvolge famiglie, giovani e volontari in un percorso di promozione sociale e culturale. Nella nuova sede di Piazza Duomo, è visitabile una mostra permanente dei costumi storici, frutto della collaborazione con l’Istituto d’Arte “Boccioni”.

Con “Medioevalia”, Nola si conferma custode viva delle proprie tradizioni e protagonista di una narrazione identitaria capace di unire memoria, spettacolo e partecipazione civica.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano