Dove l’arte incontra la strategia: la visione di Grammastudio.agency

L’obiettivo è chiaro: trasformare la visione degli artisti in immagini autentiche e coerenti, capaci di raccontare, emozionare e posizionarsi nel mondo contemporaneo.

Gramma Studio è una realtà dinamica e in continua espansione, nata con l’obiettivo di rappresentare e valorizzare le professionalità più interessanti nel panorama cinematografico e audiovisivo contemporaneo. Sul sito grammastudio.agency prende forma un catalogo curato e coerente di autori, sceneggiatori e registi che mettono al centro il racconto, la scrittura e la visione.

Gramma non è solo un’agenzia: è un presidio culturale che lavora per costruire ponti tra talento creativo e industria, affiancando autori già affermati e nuove voci emergenti con una visione editoriale forte, una cura professionale attenta e relazioni trasparenti con produttori, broadcaster, festival e committenti pubblici e privati.

Nel portfolio dell’agenzia troviamo nomi che si distinguono per originalità, rigore e impatto espressivo. Tra questi, Maddalena Ascione, regista e autrice sensibile ai temi dell’identità e del corpo. Gianluca Galati, sceneggiatore e regista con una poetica radicata nell’intimità del quotidiano. Luigi Pironaci, attivo tra scrittura e televisione con un linguaggio diretto e contemporaneo. E ancora il premio Oscar Paul Haggis, che ha scelto Gramma per la sua presenza in Italia, e Rachel Deacon, regista britannica dal taglio narrativo potente e visivo.

A loro si affiancano autori come Simone Lenzi, noto per la sua capacità di tradurre pensiero e sentimento in parole, e Nicola Longo, che lavora tra sceneggiatura, teatro e audiovisivo. C’è poi Giovanni Carpanzano, regista, docente e formatore con una lunga esperienza, e Stefano Dragone, autore visivo con una cifra stilistica ben riconoscibile.

Non mancano le voci al femminile, tra cui Anita Likmeta, autrice e regista con uno sguardo lucido sulle trasformazioni sociali, Claudia Baralla, regista e sceneggiatrice che indaga l’interiorità e il paesaggio, e Giusi Loschiavo, autrice dalla narrazione solida e sensibile. Tra le firme più recenti anche Nicodemo Misiti, regista e sceneggiatore con esperienze trasversali nel documentario e nella fiction.

Gramma Studio lavora ogni giorno per offrire ai propri artisti un supporto concreto nella crescita e nella visibilità, con l’ambizione di essere un punto di riferimento nell’industria creativa italiana e internazionale. Visita il sito grammastudio.agency per scoprire tutti i profili e le attività.

Grammastudio non è un semplice studio fotografico, ma un luogo dove l’identità visiva prende forma attraverso un metodo preciso. Ogni progetto nasce dall’ascolto: che si tratti di un artista emergente, di una galleria o di un’istituzione culturale, l’approccio è sempre personalizzato. La fase creativa si sviluppa in un percorso che parte dall’ideazione, passa attraverso uno shooting curato nei minimi dettagli e si completa con una post-produzione raffinata.

Nel portfolio di Grammastudio trovano spazio ritratti d’autore, documentazioni di mostre, progetti editoriali e lavori realizzati anche per il cinema e la produzione audiovisiva. La sezione dedicata sul sito grammastudio.agency raccoglie esempi concreti e dimostra come l’estetica si unisca alla strategia per offrire valore duraturo a chi sceglie di affidarsi al team.

In un’epoca in cui la comunicazione visiva è centrale, Grammastudio accompagna artisti e professionisti anche nel processo di costruzione della propria presenza online. Ogni progetto, infatti, è pensato per essere fruito nei contesti più diversi: cataloghi, social, siti web, gallerie fisiche e virtuali. Una direzione artistica consapevole che non lascia nulla al caso.

Chi desidera approfondire la filosofia e il metodo dell’agenzia può consultare la pagina Chi siamo, oppure esplorare le diverse attività nella sezione Cosa facciamo. Il sito offre anche una panoramica sulla selezione di artisti seguiti e sui progetti video di cinema e produzione, sempre realizzati in sinergia tra creatività e competenza.

Per contattare il team e proporre una collaborazione è attiva la pagina Contatti, punto di partenza per chi desidera costruire — con stile, professionalità e cura — un’identità visiva autentica, riconoscibile e pronta a dialogare con il mondo.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano