L’Amministrazione Comunale ha ufficialmente avviato la procedura per l’affidamento in concessione del suolo pubblico finalizzata all’installazione e gestione delle nuove Casette dell’Acqua. Una rete di distributori automatici che offriranno un servizio potenziato e rinnovato, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza urbana.
Le nuove postazioni sorgeranno nei tre punti strategici della città: Largo Marchese, Via Solferino e Via Simonetti, e presenteranno numerose novità rispetto alla precedente concessione.
Cosa prevedono le nuove casette
-
Quattro erogatori d’acqua per ogni casetta: due per acqua liscia e due per acqua gassata, per servire più utenti contemporaneamente
-
Videosorveglianza collegata alla centrale operativa del Comune, per garantire maggiore sicurezza
-
Mini isole ecologiche integrate con contenitori per la raccolta di:
-
Oli esausti
-
Farmaci scaduti
-
Indumenti usati
-
Le dichiarazioni istituzionali
“Sono tanti i cittadini che hanno usufruito delle Casette dell’Acqua – dichiara l’Assessore all’Ambiente Daniele Carotenuto – e ritenevamo giusto ripristinare e migliorare il servizio. Le nuove strutture garantiranno una maggiore fruibilità e un controllo più efficace, grazie alla presenza delle telecamere e alla possibilità di conferire anche rifiuti speciali in modo corretto”.
“Questa iniziativa – aggiunge il Sindaco Corrado Cuccurullo – si inserisce in una visione più ampia di attenzione all’ambiente e alla qualità dei servizi urbani. Stiamo lavorando per rendere Torre Annunziata una città più moderna, sostenibile e a misura di cittadino”.
L’intervento rientra tra le azioni volte a promuovere buone pratiche ecologiche e a incentivare l’uso consapevole delle risorse idriche, offrendo al contempo un servizio pubblico accessibile e controllato.