Avvistata una Balenottera tra Capri e la Penisola Sorrentina

Un avvistamento straordinario ha emozionato passeggeri e membri dell’equipaggio di un traghetto di linea nel Golfo di Napoli: una maestosa Balenottera comune (Balaenoptera physalus) è emersa dalle acque tra Capri e la penisola sorrentina, regalando uno spettacolo raro e indimenticabile.

A segnalare l’evento è stata Marianna Romano, testimone dell’incontro, che ha immortalato il momento in un video diventato virale. La Balenottera comune è il secondo animale più grande al mondo, dopo la balenottera azzurra, e può raggiungere fino a 24 metri di lunghezza.

Nonostante la sua imponenza, il suo passaggio in queste acque non è del tutto insolito: il Mar Tirreno meridionale rientra infatti in una rotta migratoria privilegiata per diverse specie di cetacei che si spostano stagionalmente tra il nord e il sud del Mediterraneo. L’area tra Capri, Ischia, la Penisola sorrentina e i Campi Flegrei è classificata come “Important Marine Mammal Area” (IMMA) dall’IUCN, l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura.

Questa designazione riconosce la rilevanza biologica e la necessità di protezione di queste acque per la presenza regolare di cetacei e per il ruolo cruciale che giocano nella loro conservazione. Esperti e ambientalisti sottolineano l’importanza di questi avvistamenti non solo per il loro valore scientifico, ma anche per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul delicato equilibrio degli ecosistemi marini.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano