Tag: ingv
Rombo sismico: la spaventosa musica del terremoto
Il rombo sismico è un suono forte e profondo, simile al fragore di un tuono, che può essere percepito...
Terremoto in provincia di Benevento, scossa avvertita anche nel vesuviano
L'area in cui si è verificato l'evento sismico (fonte INGV)
Questa notte i sismografi dalla Rete Sismica Nazionale dell'Istituto Nazionale...
Trivellazioni nei Campi Flegrei. Verdi Ecologisti: vogliamo sapere la verità su questi esperimenti
"Oggi abbiamo scoperto tramite i giornali - dichiarano il commissario regionale dei Verdi Ecologisti Francesco Emilio Borrelli, il capogruppo...
Trivellazioni a Bagnoli. Verdi Ecologisti: “le perforazioni nel vulcano potrebbero durare anche 3 anni.”
"Secondo la convenzione stipulata tra l' Ingv e Bagnolifutura - dichiarano il commissario regionale dei Verdi Ecologisti Francesco Emilio...
Ischia: un libro ricorda il grande terremoto di Casamicciola del 1883
Una nuova pubblicazione scientifica ricorda il devastante sisma che colpì il Comune di Casamicciola nel 1883, l’evento è considerato...
Nucleare: l’INGV smentisce la notizia di depositi di scorie radioattive in Campania e nel Lazio
L’inquietante notizia, circolata su alcuni giornali nazionali, relativa all’ipotesi di possibili siti per lo stoccaggio di scorie nucleari da...
I terremoti che hanno unito l’Italia, una mappa dell’Ingv racconta i 150 anni di storia sismica nazionale
In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia il Laboratorio di cartografia digitale e sistemi informativi geografici della Sede Irpinia...
Campi flegrei: una nuova tecnologia dell’INO-CNR di Pozzuoli per prevenire le eruzioni
L’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (INO-CNR) di Pozzuoli e di Firenze ha recentemente annunciato una...
Eruzione del 79 d.C. i pompeiani morirono bruciati, non asfissiati
In un recente studio interdisciplinare dal titolo “Lethal Thermal Impact at periphery of Pyroclastic Surges: evidencesat Pompeii”, pubblicato dalla...
Il paradosso dei terremoti vesuviani
Raccontare il rischio sismico del napoletano equivale ad intraprendere un viaggio paradossale. Perché il territorio è un luogo dove...








