Nel bollettino quotidiano dell’Unità di Crisi relativo a mercoledì 23 settembre i nuovi contagi sono stati 195, su un numero consistente, 6.027 di tamponi processati.
Il totale dei positivi in Campania dall’inizio dell’emergenza continua dunque a salire ed oggi è giunto a 11.102, mentre sono 559.258 i tamponi complessivamente esaminati.
La percentuale tra i tamponi analizzati e i positivi riscontrati oggi risulta nuovamente rientrare nel trend della settimana scorsa anche se le oscillazioni degli ultimi giorni lasciano qualche preoccupazione. Oggi la percentuale si è fermata al 3,23%, ieri era scesa al 5,06%.
L’aumento dei ricoveri sintomatici ai quali bisogna aggiungere i 25 pazienti in terapia intensiva, dimostra che il coronavirus sta entrando in una nuova fase aggressiva. Di qui l’obbligo della mascherine anche all’esterno e per l’intera giornata deciso dal governatore De Luca con l’ordinanza n. 72.
I pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 371, quindici in più rispetto a ieri. Sono 25 i degenti in terapia intensiva, tre in più rispetto a ieri.
Il numero delle persone attualmente contagiate sono 5.157 e aumentano di altre 90. Aumenta anche il numero delle persone in isolamento domiciliare che arrivano a 4.761 e sono 72 in più rispetto all’ultimo bollettino.
Anche oggi sono moltissimi i pazienti che hanno sconfitto il virus: 105. Il totale, in Campania, sale a 5.488. Non ci sono vittime da 72 ore in Campania. Il totale resta fermo a 457 dall’inizio dell’epidemia.
In lieve aumento il numero di nuovi contagi registrati in 24 ore, ma cresce anche il numero di tamponi fatti (oltre 108mila). Sono 23 i morti (10 in Lombardia).
I nuovi casi di coronavirus in Italia sono 1.786 (contro i 1.640 di ieri), sparsi in tutte le regioni: in testa il Veneto con 248, poi il Lazio con 230 e la Lombardia con 229. I guariti, sempre nelle ultime 24 ore, sono 1.097, per un totale di 221.762. I ricoverati con sintomi sono 2.731 (+73). Sono invece 43.803 le persone in isolamento domiciliare (+591).
Intanto la Regione Sicilia comunica che “dei 125 nuovi casi positivi di oggi, 2 sono migranti ospiti presso l’hotspot di Lampedusa”; la Regione Calabria sottolinea che “dei 9 nuovi casi positivi di oggi, 3 sono migranti”.
Questa la storia dei contagi in Campania negli ultimi dieci giorni:
Domenica 13 settembre – 3,16% – 90 contagiati
Lunedì 14 settembre – 3,49% – 136 contagiati
Martedì 15 settembre – 3,06% – 186 contagiati
Mercoledì 16 settembre – 2,30% – 195 contagiati
Giovedì 17 settembre – 2,78% – 208 contagiati
venerdì 18 settembre – 2,70% – 149 contagiati
Sabato 19 settembre – 2,24% – 171 contagiati
Domenica 20 settembre – 7,13% – 243 contagiati
Lunedì 21 settembre – 3,61% – 156 contagiati
Martedì 22 settembre – 5,06% – 248 contagiati
Mercoledi 23 settembre – 3,23% – 195 contagiati
Questi i dati del contagio provincia per provincia:
– Provincia di Napoli : 6.906 (+127)
– Provincia di Salerno : 1.368 (+25)
– Provincia di Avellino : 759 (+3)
– Provincia di Caserta : 1.640 (+26)
– Provincia di Benevento: 345 (+3)
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi confermati.