Nell’ultima giornata di Serie A prima dell’ultima sosta dedicata alle squadre nazionali, ci pensano Genoa e Lecce ad aprire le danze la sera di venerdì 14 marzo allo Stadio Marassi di Genova. I rossoblu di Vieira riescono ad avere la meglio sui giallorossi di Giampaolo per 2-1 nel match valido per l’anticipo della 29^ giornata di Serie A.
Si tratta di 3 punti pesanti per il Genoa, che certifica sostanzialmente la salvezza ormai raggiunta e continua a togliersi delle belle soddisfazioni. In difficoltà invece il Lecce, che dovrà lottare fino alla fine come raccontano le statistiche presenti su Rabona Scommesse.
Serie A, Genoa-Lecce 2-1: il racconto del match
Il Genoa parte forte e dopo 15 minuti passa in vantaggio grazie all’asse Malinovskyi-Miretti. L’ucraino riceve sulla trequarti e trova uno scavetto perfetto col suo sinistro per l’inserimento del compagno, che si coordina alla meraviglia al volo col destro e batte Falcone. Poco dopo il numero 23 ci riprova, ma stavolta il suo destro a giro finisce a lato di poco. Il primo tentativo del Lecce è da parte di Tete Morente, ma il suo sinistro non trova lo specchio della porta. Negli ultimi secondi della prima frazione i padroni di casa raddoppiano: percussione centrale di Malinovskyi che inventa ancora per Miretti, il quale controlla in girata e col sinistro raddoppia.
Nel secondo tempo il match si accende un po’, il Lecce cerca di attaccare ma si scopre molto in difesa. In uno di questi contropiedi, Pinamonti calcia malamente a lato. Poi dopo poco l’ora di gioco gli ospiti accorciano le distanze: decisivo il calcio di rigore di Krstovic, che spiazza con freddezza Leali. Ci prova potente Karlsson sul primo palo, ma il portiere rossoblu è attento. Nel finale il Genoa regge e mantiene il risultato: senza ulteriori occasioni pericolose da segnalare, il Grifone batte il Lecce per 2-1.
Genoa al 12^ posto in classifica, Lecce a +3 sulla zona retrocessione
3 punti importanti per il Genoa, che raggiunge così il 12^ posto in classifica a quota 35 punti. I rossoblu si trovano dunque solo a -3 dal Torino creando un vero e proprio solco invece con il Como, che rimane a -6. Il Grifone si trova a +13 sulla zona retrocessione e può serenamente puntare alla colonna di sinistra della classifica.
Più complicata invece la situazione per il Lecce, che conta appena 25 punti in classifica a pari merito con il Parma. I giallorossi rimangono al 16^ posto a +3 sulla zona retrocessione: al momento c’è l’Empoli che si trova al terzultimo posto.