Castellammare: “Una tragedia che non doveva accadere”. Le dichiarazioni sulla tragedia della funivia Faito

Le parole di dolore e rabbia dei politici e dei sindacalisti, dopo la tragedia della funivia del Monte Faito: il cordoglio, ma anche la necessità di accertare le responsabilità. La comunità è sotto choc

La tragedia della funivia del Monte Faito ha colpito non solo le famiglie delle vittime, ma tutta la comunità di Castellammare di Stabia. Le reazioni delle autorità e dei politici locali e nazionali sono state immediate e intense. Il sindaco di Castellammare, Luigi Vicinanza, ha espresso il suo profondo cordoglio e ha dichiarato: “Si è spezzato un sogno per la nostra città, ma dobbiamo fare luce sulle cause di questo incidente”. Il primo cittadino ha confermato che il cavo di trazione si è sganciato e ha espresso preoccupazione per il malfunzionamento del freno di emergenza.

Il presidente dell’Eav, Umberto De Gregorio, ha detto: “Stiamo facendo tutto il possibile per chiarire le cause, ma è una situazione devastante”. De Gregorio ha confermato che la Procura ha aperto un’inchiesta, e che l’impianto è stato sequestrato per consentire alle forze dell’ordine di raccogliere tutte le prove necessarie.

Le dichiarazioni di politici nazionali

Anche i politici nazionali hanno espresso il loro cordoglio. Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha scritto su Twitter: “Siamo vicini alle famiglie delle vittime di questa tragedia e alla comunità di Castellammare di Stabia. È fondamentale fare chiarezza sulle cause”. Il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha aggiunto: “Questo incidente ci impone di rafforzare ulteriormente le misure di sicurezza su tutte le funivie italiane”. Salvini ha inoltre sottolineato come sia necessario un controllo più scrupoloso su tutti gli impianti di risalita del Paese, per evitare tragedie simili.

il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha dichiarato: “Seguo con apprensione quanto sta accadendo alla Funivia del Faito, in provincia di Napoli. Sono in costante contatto con il prefetto di Napoli, Michele di Bari, che sta coordinando la macchina dei soccorsi. Il mio pensiero va alle famiglie delle vittime, cui voglio manifestare la mia vicinanza e il mio sentito cordoglio“.

Il leader dell’opposizione, Elly Schlein, ha commentato: “La tragedia del Monte Faito è una ferita profonda per l’Italia intera. È necessario che le autorità competenti facciano chiarezza quanto prima e che vengano adottate misure per evitare che accada di nuovo”.

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha anche espresso la sua solidarietà: “Le perdite umane sono inaccettabili. Vanno accertate con urgenza le cause e, nel frattempo, bisogna garantire che la sicurezza degli impianti di trasporto sia rafforzata in tutte le sue componenti”.

Il tweet del Napoli Calcio

“Il presidente Aurelio De Laurentiis e tutta la SSC Napoli esprimono profondo cordoglio per la tragedia occorsa sul Monte Faito, manifestando la più sentita vicinanza alle famiglie delle vittime coinvolte”.

Il cordoglio dei sindacati

Il macchinista Carmine Parlato, una delle vittime

Anche il sindacato Filt-Cgil, di cui Carmine Parlato, il macchinista deceduto, faceva parte, ha espresso il suo cordoglio: “Carmine era una persona di grande valore. La sua morte è un colpo durissimo. Ma ora chiediamo giustizia per lui e per tutte le vittime. Le cause di questa tragedia devono essere accertate con la massima serietà”. Il sindacato ha chiesto che venga aperta un’indagine approfondita sulla manutenzione dell’impianto e sul rispetto delle norme di sicurezza.

Quattro morti nel crollo della funivia del Monte Faito, tragedia a Castellammare di Stabia

Aperto un fascicolo dalla procura di Torre Annunziata

La Procura di Torre Annunziata ha avviato le indagini per determinare la causa del guasto e le eventuali responsabilità. Intanto, sono arrivate anche le prime dichiarazioni di esperti in materia di sicurezza dei trasporti, che hanno sottolineato come la manutenzione delle funivie sia cruciale per evitare tragedie simili.

In queste ore di dolore, anche i cittadini di Castellammare di Stabia hanno manifestato il loro cordoglio, riempiendo le piazze e le chiese della città, unendosi nel ricordo delle vittime e nella speranza che simili tragedie non si ripetano mai più.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteLa storia della funivia del Monte Faito: il dramma del 1960 e le analogie con oggi
SuccessivoTragedia del Faito, muore il macchinista Carmine Parlato era un veterano della funivia
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.